Trattamenti corpo
non invasivi
Programmi personalizzati e soluzioni innovative per ritrovare la forma desiderata.
Trattamenti corpo
non invasivi
Soluzioni innovative per ritrovare la forma desiderata.
Epilazione laser assistita
(irsutismo e ipertricosi)
Trattamento dell’adiposità localizzata, della cellulite e della stasi linfatica
La metodica Endermologie® è una tecnica di mobilizzazione meccanica dei tessuti che si effettua mediante una sofisticata apparecchiatura che si avvale un manipolo provvisto di un rullo ed un’aletta motorizzati ed indipendenti che scorrono sui tessuti sollevando una plica cutanea su cui esercitano una pressione positiva ed una negativa su cute e sottocutaneo.
La stimolazione meccanica ha un’efficace azione drenante con miglioramento del flusso linfatico e artero-venoso e del metabolismo cellulare che favoriscono la produzione del collagene e dell’elastina, favorendo un rimodellamento corporeo. Si tratta di una tecnica di massaggio connettivale, meccanizzato, efficace e sicuro in grado di convertire un’azione meccanica in una risposta metabolica.
+ - Indicazioni
Cellulite, adiposità localizzate moderate-severe in sedi diverse, al fine di diminuire la circonferenza del segmento corporeo trattato e quindi di migliorare il profilo corporeo. Inestetismi della cellulite.
+ - Distanza e numero delle sedute
Il trattamento prevede un ciclo iniziale di 10 sedute da effettuare in 30 giorni circa per poi procedere con il mantenimento. Tali valori sono variabili in relazione alle condizioni cliniche del tessuto da trattare ed alla risposta individuale.
+ - Anestesia
Non necessaria.
+ - Precauzioni pre-trattamento
Nessuna.
+ - Precauzioni post-trattamento
Nessuna.
+ - Effetti collaterali
Nessuno.
+ - Controindicazioni al trattamento
Gravidanza e allattamento.



Radiofrequenza bipolare
La radiofrequenza bipolare (QUAD) è una metodica non invasiva in grado di emettere energia che attraversando i tessuti si converte in energia termica. Tale energia nel derma profondo determina la denaturazione del collagene, che si accorcia e diventa più spesso, mentre l’innalzamento termico che si crea determina una maggiore sintesi di collagene da parte dei fibroblasti.
+ - Indicazioni
+ - Distanza e numero delle sedute
+ - Anestesia
+ - Precauzioni pre-trattamento
+ - Precauzioni post-trattamento
+ - Effetti collaterali
+ - Controindicazioni al trattamento

Epilazione laser assistita (Ipertricosi e Irsutismo)
L’epilazione laser assistita avviene attraverso l’utilizzo di un laser medicale che, utilizzando specifiche lunghezze d’onda, colpisce selettivamente la melanina presente nel bulbo pilifero, trasformandosi successivamente in energia termica e provocando il danneggiamento delle cellule responsabili della ricrescita del pelo, senza coinvolgere in alcun modo la pelle od altri organi ad essa annessi
+ - Indicazioni
Ipertricosi, irsutismo, volontà di eliminare i peli da una specifica zona del corpo.
+ - Distanza e numero delle sedute
Per ottenere una riduzione della peluria del 95-98% sono necessarie 6-8 sedute che si susseguiranno rispettando il ciclo di vita del pelo.
+ - Anestesia
Non necessaria.
+ - Precauzioni pre-trattamento
Non utilizzare cerette o pinzette ed evitare l’esposizione solare o lampade abbronzanti dal mese precedente al trattamento. Radere la zona da trattare 24 ore precedenti il trattamento.
+ - Precauzioni post-trattamento
Evitare l’esposizione solare o lampade abbronzanti fino alla seduta successiva.
+ - Effetti collaterali
Temporaneo arrossamento della zona trattata e circoscritti edemi follicolari fisiologici che scompaiono spontaneamente in 24-48 ore.
+ - Controindicazioni al trattamento
Cute abbronzata o con lesioni/infiammazioni in atto, stato di gravidanza e allattamento, peli bianchi o grigi.



Iperidrosi
Consiste in una sudorazione che va oltre a quella normalmente richiesta per la normale termoregolazione, a causa di un iperattività delle ghiandole sudoripare. Tale condizione si può manifestare a livello di diverse sedi anatomiche quali ascelle, mani, piedi e piega inguinale. La tossina botulina diffondendosi permette di bloccare la muscolatura colinergica che avvolge le ghiandole sudoripare, riducendone l’attività e determinando di conseguenza una diminuzione della sudorazione.
+ - Indicazioni
+ - Distanza e numero delle sedute
+ - Anestesia
+ - Precauzioni pre-trattamento
+ - Precauzioni post-trattamento
+ - Effetti collaterali
+ - Controindicazioni al trattamento

Trattamento delle lassità cutanee del corpo con ultrasuoni focalizzati
ULTRAFORMER III è un dispositivo non invasivo che utilizza ultrasuoni microfocalizzati che vengono emessi attraverso l’utilizzo di diversi manipoli che permettono di lavorare a livello del muscolo, della guaina muscolare, del derma profondo e del derma medio. L’insieme di questi ultrasuoni microfocalizzati determina la contrazione dello strato colpito e lo stimolazione di produzione di nuovo collagene come conseguenza del danno creato.
+ - Indicazioni
Cura delle lassità cutanee (addome, ginocchia, cosce).
+ - Distanza e numero delle sedute
Il protocollo prevede due sedute distanziate da 60 giorni ed un mantenimento annuale. I risultati clinici migliorativi possono variare da paziente a paziente.
+ - Anestesia
Non necessaria. È consigliata l’assunzione di Paracetamolo 1000mg un’ora prima del trattamento.
+ - Precauzioni pre-trattamento
Sospenderne l’assunzione di farmaci antiaggreganti/anticoagulanti.
+ - Precauzioni post-trattamento
Nessuna.
+ - Effetti collaterali
Lieve eritema che si risolve spontaneamente.
+ - Controindicazioni al trattamento
Gravidanza e allattamento, terapia con anticoagulanti.

Scopri i trattamenti
di Medicina Estetica Viso
Scopri
i trattamenti di
Medicina Estetica Viso
Prenota il tuo appuntamento
Autorizzazione Sanitaria Ordinanza n° 4/2006 ASS n° 4 “Medio Friuli” - Direttore Sanitario: Dott.ssa Desy Draganic Stinco
Prenota il tuo appuntamento

-
Dal lunedì al venerdì
orario continuato 8.00 - 20.00 - Via Cjavecis, 7 33100 Udine (UD)
-
Telefono
+39 0432 546942 -
Mobile
+39 348 390 0735 - sanluca@pasl.it
Autorizzazione Sanitaria Ordinanza
n° 4/2006 ASS n° 4 “Medio Friuli”
Direttore Sanitario: Dott.ssa Desy Draganic Stinco
Copyright © 2024 Poliambulatorio Sanluca
Tutti i diritti riservati – P. IVA 02220660308