Benessere
che scorre
Per la salute
dei tuoi occhi
La chirurgia vascolare si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie delle arterie e delle vene.
Fanno parte di questa specializzazione la prevenzione e la cura di varici, aneurismi e dissecazioni dell’aorta e dei grossi vasi arteriosi, insufficienza venosa, stenosi delle arterie e dei tronchi sovra-aortici.
Nella nostra struttura è possibile eseguire visite e semi diagnostici accurati con tecnologie di ultima generazione garantendo un approccio personalizzato e completo per ogni paziente.
Dott.ssa Giovanna Biasi
MEDICO SPECIALISTA IN CHIRURGIA VASCOLARE
Visita chirurgica vascolare
La vista valuta, tramite esami diagnostici, la presenza di patologie a carico del sistema circolatorio, individua la presenza di vene varicose e teleangectasie e ne stabilisce il trattamento più adatto.
EcocolorDoppler arterioso e venoso total body
Tecnica di imaging che usa gli ultrasuoni per fornire una mappatura completa del sistema circolatorio. È utilizzata per individuare la presenza di stenosi, emboli, malformazioni congenite, trombosi o tumori.
EcocolorDoppler degli arti inferiori e superiori
VENESO E ARTERIOSO. Esame non invasivo che permette di visualizzare in modo dettagliato i vasi sanguigni di braccia e gambe per individuare possibili alterazioni morfologiche, valutare il flusso sanguigno e la presenza di lesioni ateroslerotiche.
EcocolorDoppler tronchi sovra-aortici
Indagine diagnostica non invasiva che studia la funzionalità delle arterie carotidi e vertebrali che fanno affluire il sangue al cervello. Serve a individuare la presenza di placche o stenosi che possono essere causa di ictus o ischemie.
Scleroterapia
Insieme di trattamenti mini-invasivi utilizzati per rimuovere le varici per mezzo dell’iniezione, in varie forme, di una sostanza detta “sclerosante” che favorisce la chiusura della vena e la scomparsa dell’inestetismo.
EcocolorDoppler
- Misurazione del visus da lontano e da vicino
- Esame obiettivo
- Misurazione della pressione oculare (tonometria)
- Studio del fondo oculare in midriasi
Bambini
Nei bambini alla prevenzione dell’ambliopia, all’individuazione e correzione precoce dei difetti refrattivi e alla valutazione degli strabismi.
Adulti ed Anziani
Negli adulti ed anziani alla diagnosi e cura delle principali patologie dell’occhio (difetti refrattivi, occhio secco, cheratocono, cataratta, glaucoma, retinopatie, maculopatie ed infiammazioni oculari).
COS’È LA VISITA OCULISTICA COMPLETA?
Raccolta dell’anamnesi:
Raccolta di informazioni di carattere generale ed oculare.
Esame obiettivo
Si esamina l’allineamento degli occhi e la loro motilità, lo stato delle palpebre e la loro motilità, l’eventuale presenza di alterazioni macroscopiche correlabili a patologie orbitarie e dell’apparato lacrimale, la statica e la mobilità pupillare.
Esame alla lampada a fessura (o biomicroscopia)
Esame diretto a forte ingrandimento delle palpebre, della congiuntiva, della sclera, della cornea, della camera anteriore, dell’iride, del cristallino. Mediante lenti addizionali, permette anche l’esame dell’angolo irido-corneale, del corpo vitreo, della retina e della testa del nervo ottico. È un esame fondamentale, che permette di identificare o di sospettare molte patologie oculari.
Autorefrattometria
Esame obiettivo del difetto di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo).
Esame dell’acuità visiva (esame della vista)
Permette di misurare in ogni occhio l’acuità visiva, cioè la capacità di mettere a fuoco e distinguere gli oggetti, naturale e con la migliore correzione con lenti.
Tonometria
Misurazione della pressione oculare che permette di identificarne l’eventuale incremento, importante fattore di rischio per il glaucoma.
Fondo dell’occhio in midriasi
Studio della retina dopo la somministrazione di un farmaco (sotto forma di collirio) in grado di dilatare la pupilla.
Scleroterapia capillari e vene
varici e capillari in evidenza.
- Riduce i capillari e le teleangectasie
- Cura le vene varicose
- Trattamento ambulatoriale
- Procedura sicura e indolore
Gambe libere dagli inestetismi in poche sedute.
È in ogni caso raccomandata una visita intorno ai 40 – 45 anni
per valutare i primi problemi di presbiopia (difficoltà alla lettura da vicino)
e dopo i 50 anni come prevenzione per il glaucoma (danno progressivo
del campo visivo e del nervo ottico spesso associato a pressione alta degli occhi).
Prenota il tuo appuntamento
Autorizzazione Sanitaria Ordinanza n° 4/2006 ASS n° 4 “Medio Friuli” - Direttore Sanitario: Dott.ssa Desy Draganic Stinco
Prenota il tuo appuntamento
-
Dal lunedì al venerdì
orario continuato 8.00 - 20.00 - Via Cjavecis, 7 33100 Udine (UD)
-
Telefono
+39 0432 546942 -
Mobile
+39 348 390 0735 - sanluca@pasl.it
Autorizzazione Sanitaria Ordinanza
n° 4/2006 ASS n° 4 “Medio Friuli”
Direttore Sanitario: Dott.ssa Desy Draganic Stinco
Copyright © 2024 Poliambulatorio Sanluca
Tutti i diritti riservati – P. IVA 02220660308

